Gli Energy drink rappresentano una possibile soluzione per un’attività sportiva con un certo consumo energetico e stress muscolare. Ogni prodotto ha una sua specifica formulazione, ma spesso ritroviamo degli “attivi” in comune. Importante è saper usare bene il prodotto sebbene non sia un prodotto farmaceutico, ma una bevanda, senza abusarne o diventarne dipendenti. In questi prodotti sono presenti zuccheri che possono divenire fonte energetica per il nostro sforzo, ma sappiamo anche che un’eccesso di zuccheri duraturo nel tempo influisce su patologie metaboliche e cardiovascolari. Nell’energy drink Sinergie trovi 11,7% di zuccheri pari al 13% della dose giornaliera raccomandata per un adulto che consuma 2000Kcal.
Caffeina, altra sostanza spesso presente negli energy drink in genere. Una sostanza ad uso alimentare, a volte perfino farmaceutico, che va usata nel modo giusto, nella giusta quantità. La dose quotidiana per un adulto raccomandata è sotto i 250-300mg, per avere un paragone un caffè espresso ne contiene circa 50-80mg, una tazza di moka sui 100-120. La caffeina stimola l’attività psicomotoria, incrementa la resistenza allo sforzo, migliora la vigilanza cognitiva, risulta quindi utile in percorrenze elevate, dal ritmo frenetico come potrebbe essere un evento di motorally, ma anche qui possiamo delineare casi dove è sconsigliata: persone che soffrono di patologie gastriche in genere tipo iperacidità, esofagite, reflusso gastroesofageo, quanti piloti ha visto avere mal di stomaco dopo aver bevuto TROPPO caffè prima di una gara o durante una marathon di lunga durata. Controindicata anche negli ipertesi, tachicardici o con patologie cardiache in genere. Nell’energy drink Sinergie è presente lo 0,03% di Caffeina , quindi bevendo una intera lattina da 250ml, si assumerebbero 75mg, pari a circa due espresso, quindi ben al disotto della dose “critica”.
Taurina, è un’ammina solfonica che produciamo partendo dal fegato e che poi ritroviamo in grosse quantità nel cervello, nei muscoli in genere e negli occhi. E’ un’ottimo antiossidante e quindi garantisce un’azione benefica nel corpo in genere contro lo stress ossidativo. Migliora il metabolismo di grassi e zuccheri, favorisce eliminazione di sostanza tossiche, aumenta il recupero da sforzo muscolare. Stabilizza la termoregolazione corporea, migliore il profilo glicemico perchè appunto favorisce il consumo di glucosio da parte delle cellule. Le cellule cerebrali, la vista ed i muscoli traggono benefici dalla taurina. La dose massima raccomandata è tra 1500-2000mg giornalieri, Nell’energy drink Sinergie è presente 0,4% di taurina, quindi un equivalente di 1000mg, perfetta per uno sforzo motociclistico di lunga durata. La taurina è normalmente contenuta nelle carni e nei latticini, ma in quantità percentuali bassi confrontate ad un energy drink o integratore. Alcuni studi suggeriscono una controindicazione alla taurina negli ipertesi, nelle persone con disturbi gastrici o forme diarroiche croniche.
Se fate un’attività sportiva motoristica di una certa intensità un’energy drink diluito nel camel_bag può essere un valido aiuto allo sforzo fisico e alla concentrazione necessaria alla guida per evitare cadute da stanchezza ad esempio
L’Energy drink Sinergie è la bevanda sportiva ufficiale della Fornace Enduro Park, e ha fatto la sua apparizione al Trofeo Meoni
Dott. Lorenzo Macchi, chimico farmaceutico, docente di Farmacologia, farmacista. (Vi ricordo di seguire sempre le indicazione specifiche del vostro medico curante).